La Città dell’Altra Economia
Parte di un ampio progetto di rigenerazione urbana che ha coinvolto l’intero rione, la Città dell’Altra Economia è sorta su quello che ai tempi rappresentava il più moderno stabilimento di mattazione d’Europa.
Ideato da Gioacchino Ersoch e costruito tra il 1880 ed il 1890, l’ex-mattatoio ospita oggi la Scuola di Musica Popolare di Testaccio, gli spazi museali del MACRO e accoglie stagionalmente festival, concerti ed eventi nella vasta piazza di accesso ai suoi antichi padiglioni.
Tante le iniziative culturali che qui prendono vita ed innegabile la vivacità che questo spazio ha donato al quartiere, dal mercatino biologico della domenica, gli incontri sul commercio equo e solidale, i progetti di agricoltura sociale, energie rinnovabili, bioedilizia fino alla simpatica libreria per bambini che potranno qui sbizzarrirsi tra letture e corse nel piazzale. L’intero contesto è volto a promuovere una nuova etica di consumo inclusiva e partecipativa che arricchisca il territorio a partire dal quartiere.
Parte di questa logica è anche il ristorante presente nel complesso, la Stazione di Posta, inserito nella Guida Michelin e premiato dal Gambero Rosso. Accolti in un ambiente luminoso e dal design originale, potrete qui rifugiarvi dall’ora di pranzo alla cena, passando per un aperitivo d’autore.
Un ricercato menu che reinventa la tradizione culinaria romana e fa gola anche al popolo vegetariano, un’ottima carta dei vini, fantasiosi aperitivi ed un’estrema cura nella selezione degli ingredienti rendono la Stazione di Posta un luogo di piacevole ristoro, proprio come le antiche stazioni di posta.
Aperto tutti i giorni dalle 07.30 alle 00.00 eccetto il lunedì.
Largo Dino Frisullo